Il Notaio, come figura istituzionale con le funzioni attuali, nacque nell’Italia Longobarda e nella Francia Merovingia e si diffuse poi a livello internazionale (oggi è presente in 91 Paesi). Attualmente, il Notaio si occupa del controllo preventivo di legalità, con la finalità di garantire che ogni atto Notarile sia conforme alla volontà delle parti e alla legge. Il nome richiama il Notarius della repubblica romana che aveva tuttavia funzioni del tutto diverse.
Il Notariato, organizzato su base strettamente territoriale, prevede Sedi e Distretti Notarili.
La Sede notarile è il luogo di residenza assegnato al Notaio, il quale può anche aprire un ufficio secondario nello stesso Distretto. Il Distretto Notarile è l’ambito territoriale entro il quale il notaio può esercitare le proprie funzioni: attualmente, i Distretti sono 94, ognuno dei quali comprende un determinato numero di Sedi.
I Distretti con meno di quindici Notai sono obbligati dalla Legge Notarile a entrare a far parte di un Distretto riunito. La stessa Legge prevede il numero chiuso delle Sedi Notarili che vengono determinate per decreto del Presidente della Repubblica (Tabella notarile).
I Notai residenti in ciascun Distretto compongono un Collegio Notarile, l’organo di governo di ciascun Distretto Notarile, che esercita le proprie attribuzioni attraverso le adunanze, ordinarie e straordinarie, convocate dal Presidente del Consiglio Notarile.
Le prime, convocate con cadenza annuale, hanno per oggetto la nomina dei membri del Consiglio, la discussione del conto consuntivo e il conto preventivo, nonché l’approvazione della tabella di classificazione della tassa annua dovuta da ciascun Notaio per supplire alle spese collegiali. Le seconde invece sono convocate ogni volta che il Consiglio lo ritenga conveniente, o ne sia fatta richiesta da almeno un terzo dei Notai appartenenti al Collegio.
Il Consiglio Notarile, eletto dai Notai residenti in un Distretto e membri del relativo Collegio, è l’organo di vigilanza e indirizzo del Collegio stesso. Il numero dei membri del Consiglio varia da cinque a undici in base al numero dei Notai appartenenti al Collegio. Il Consiglio elegge internamente il proprio Presidente, il Segretario e il Tesoriere.
Le funzioni del Consiglio Notarile comprendono la vigilanza sulla condotta dei Notai e dei praticanti, l’emissione di pareri su materie attinenti il Notariato, la formazione annuale del ruolo dei Notai e dei praticanti, la composizione delle contestazioni tra Notai, il conto preventivo da sottoporre all’approvazione del Collegio.
Il Consiglio Nazionale del Notariato rappresenta l’ordine professionale della categoria Notarile. Ha sede in Roma ed è composto da quindici membri, eletti tra i Notai in esercizio e con incarico triennale. Le funzioni del Consiglio Nazionale comprendono quella consultiva, per la presentazione di proposte al Ministro o alle altre autorità competenti e quella di iniziativa per lo studio di argomenti Notarili e la tutela degli interessi di categoria.
Inoltre, in base alle disposizioni della Legge n. 22 del 27 giugno 1991, il Consiglio Nazionale ha un potere impositivo autonomo rispetto al previgente meccanismo di contribuzione attuata mediante versamenti effettuati dai Notai alla Cassa Nazionale del Notariato, e il potere di elaborare princìpi di deontologia professionale.
La Cassa Nazionale del Notariato costituisce l’organo previdenziale del Notariato al quale sono iscritti obbligatoriamente tutti i Notai.
Alla Cassa spetta la corresponsione di assegni di integrazione a favore dei notai in esercizio, nonché del trattamento di quiescenza a favore dei Notai cessati dall’esercizio e delle loro famiglie; la concessione di assegni scolastici per i figli dei Notai cessati o in esercizio; la concessione di assegni assistenziali a favore dei Notai cessati e delle famiglie meritevoli di soccorso, e, in casi gravi ed eccezionali, anche a favore dei Notai in esercizio.
La Cassa è amministrata da una apposita Commissione e assoggettata alla vigilanza e al controllo statale, in quanto ente pubblico.
Gli Archivi Notarili svolgono una complessa funzione: nei confronti dei Notai essi hanno infatti il compito di custodire e conservare i documenti ivi depositati ai sensi dell’art. 106 della Legge Notarile, di proseguire l’opera dei Notai cessati rilasciando copie, certificati ed estratti degli atti di questi, di effettuare le ispezioni Notarili, di riscuotere le tasse dovute da ciascun Notaio, di numerare e vidimare prima dell’uso i repertori e i registri Notarili.
Il Congresso Nazionale del Notariato attua l’approfondimento di materie di interesse Notarile e la raccolta dei pareri dei singoli Notai in merito a esse.
Il Notariato comprende inoltre le varie Scuole notarili e le Associazioni sindacali. Le prime preparano e formano i laureati che vogliano avviarsi verso la professione Notarile, in particolare per sostenere l’esame di concorso. Le seconde, come ogni altra organizzazione sindacale professionale, perseguono la tutela degli interessi degli iscritti.
L’Unione Internazionale del Notariato Latino, costituita a Buenos Aires nel 1948, è un organismo internazionale che opera per realizzare la collaborazione e il coordinamento del Notariato nei vari ordinamenti di diritto latino, anche mediante l’individuazione di una normativa comune cui uniformare l’atto Notarile.
Il Consiglio Notarile, costituito in ciascun Collegio ed eletto dai Notai in esso residenti, è l’organo cui è attribuita una funzione di vigilanza e indirizzo del Collegio stesso. L’art. 3 della Legge Notarile, come modificato dal r.d.l. 28.12.1924 n. 2124, disciplina l’ipotesi di riunione di più Distretti in uno solo, obbligatoria nel caso in cui al Distretto siano assegnati meno di quindici Notai, facoltativa quando le circostanze lo consigliano.
Clicca sul pulsante “Contattaci” per richiedere informazioni riguardanti il Consiglio Notarile.
Per qualsiasi informazione riguardante i servizi Notarili, puoi rivolgerti ai singoli Notai.
Siamo a tua disposizione, contattaci a consiglioroma@notariato.it per ottenere assistenza sulle credenziali di accesso, oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.
Siamo a tua disposizione, contattaci a consiglioroma@notariato.it per richiedere l’iscrizione al Consiglio Notarile e ricevere le credenziali di accesso all’Area Riservata, oppure compila i campi sottostanti e ti contatteremo il prima possibile.